Allah, Allah mi basta

da | Madani Poesie

Home Madani Poesie Allah, Allah mi basta

[ar]قصيد الله الله يكفيني بخط الشيخ المدني[fr]Allah me suffit; manuscrite du Sheikh[es]Allah, Allah mi basta. jeque escrito a mano

[ar]قصيد الله الله يكفيني بخط الشيخ المدني[fr]Allah me suffit; manuscrite du Sheikh[es]Allah, Allah mi basta. jeque escrito a mano


1. Allah, Allah mi basta e la sua grazia mi rende indifferente a tutto ciò che è altro da Lui.

2. E la luce di Allah mi copre e la sua clemenza mi preserva;
L’occhio di Allah veglia su di me; La sua protezione mi corazza.

3. Chi è protetto dal Suo Signore è in un bastione inespugnabile;
Allah è il migliore dei protettori; oh Dio! preserva la mia Religione!

4. Per Lui nutro sempre buone intenzioni e queste buone intenzioni mi bastano.
L’amore di Allah è il mio voto e l’amore delle genti della Certezza.

5. Ho un grande tesoro che intercederà per me il Giorno della Religione;
Pieno d’indulgenza verso i credenti, intercessore universale, mi salverà.

6. Allah, l’Assoluto immutabile, mi guida verso la diritta via, quando gli disobbedisco, quando pecco; quando mi pento, mi sento soddisfatto di amare Allah.

7. Quando mi dirigo verso di Lui, allora Egli mi riavvicina a Lui. Quando la prossimità si realizza, (mi assento da questo mondo) ed Egli mi spegne.

8. E quando mi realizzo in Lui, allora mi rende eterno (immortale).
Ho raggiunto il mio scopo e mi sono assentato da tutti i luoghi.

9. Sono un Faqîr stanco; solamente Allah è generoso verso di me e chi è gratificato dei doni di Allah riceve da Lui il bene delle due Dimore.

10. Loda il Dio degli uomini così Egli spargerà su di te ancora favori fra i Suoi più belli.

11. Oh! Dio, guida verso la diritta via un umile servitore che si chiama al-Madânî al-Madyûnî; Non ti ha mai associato alcunché.

12. Perdonalo e fortifica la sua certezza, per il migliore degli uomini, Taha, l’Inviato fedele. Che la misericordia del Signore sia su di lui in ogni tempo, ad ogni istante!

P.S.
Al punto 8 sostituirei con “eterno” il termine “immortale”. Quest’ultimo, nell’accezione ordinaria come nel suo significato (non mortale), rimanda soprattutto, anche se non in maniera esclusiva, all’immortalità fisica e dell’ego. “Eterno”, invece, sia per uso comune che per etimo, non conduce ad una tale assimilazione di idee. Forse è un dettaglio, ma viste le più disparate e stravaganti concezioni occidentali sulla realizzazione spirituale è bene non dare troppo spazio a possibili confusioni.
A voi la scelta.